Macco di piselli

Piatti tradizionali siculi Si tratta di una zuppa gustosa tipica della Sicilia ottenuta dai piselli secchi decorticati. Si trova in tutta l’isola con diverse varianti di gusto e qui trascrivo la ricetta di base. Può essere consumata calda o anche tiepida, da sola o come accompagnamento di altri piatti.
AuthorAlessia CalandraCategory, , DifficultyBeginner
Yields4 Servings
Prep Time10 minsCook Time50 minsTotal Time1 hr
 500 g Piselli secchi decorticati
 6 tbsp Olio di oliva extravergine (evo)
 6 Alloro q.b.
 Paprika piccante q.b.
1

Sciacquare accuratamente i piselli secchi e metteterli a bagno per 2 ore in acqua fredda;

una volta ammollati versare i piselli in una casseruola di terracotta o di alluminio insieme a 4 cucchiai di olio (evo), e ricoprendo poi il tutto di acqua;

lasciare cuocere a fuoco basso finchè i piselli non inizieranno a disfarsi; (*)

2

aggiungete, durante la cottura, le foglie di alloro precedentemente sciacquate;

quando avrete ottenuto una crema densa e profumata, con dei piccoli pezzi di piselli all’interno, aggiungete un po’ di paprika piccante a vostro piacimento;

3

(*) Fare attenzione perché i legumi tendono ad attaccarsi al fondo della pentola e ad addensare, quindi ricordate di mescolare spesso e aggiungere di tanto in tanto nuova acqua tiepida (dal pentolino che avete preparato a parte).
Servite il macco di piselli dopo averlo profumato con un filo di olio extravergine... e buon appetito!

IDEA PER UNA RICETTA COMPOSTA:
Hai mai pensato di creare un piatto composto da macco di piselli insieme a funghi pleurotus insaporiti? Il piatto risultante darà vita ad un insieme particolarmente gustoso!!!

Piatti tradizionali siculi Si tratta di una zuppa gustosa tipica della Sicilia ottenuta dai piselli secchi decorticati. Si trova in tutta l’isola con diverse varianti di gusto e qui trascrivo la ricetta di base. Può essere consumata calda o anche tiepida, da sola o come accompagnamento di altri piatti.

Ingredients

 500 g Piselli secchi decorticati
 6 tbsp Olio di oliva extravergine (evo)
 6 Alloro q.b.
 Paprika piccante q.b.

Directions

1

Sciacquare accuratamente i piselli secchi e metteterli a bagno per 2 ore in acqua fredda;

una volta ammollati versare i piselli in una casseruola di terracotta o di alluminio insieme a 4 cucchiai di olio (evo), e ricoprendo poi il tutto di acqua;

lasciare cuocere a fuoco basso finchè i piselli non inizieranno a disfarsi; (*)

2

aggiungete, durante la cottura, le foglie di alloro precedentemente sciacquate;

quando avrete ottenuto una crema densa e profumata, con dei piccoli pezzi di piselli all’interno, aggiungete un po’ di paprika piccante a vostro piacimento;

3

(*) Fare attenzione perché i legumi tendono ad attaccarsi al fondo della pentola e ad addensare, quindi ricordate di mescolare spesso e aggiungere di tanto in tanto nuova acqua tiepida (dal pentolino che avete preparato a parte).
Servite il macco di piselli dopo averlo profumato con un filo di olio extravergine... e buon appetito!

IDEA PER UNA RICETTA COMPOSTA:
Hai mai pensato di creare un piatto composto da macco di piselli insieme a funghi pleurotus insaporiti? Il piatto risultante darà vita ad un insieme particolarmente gustoso!!!

Piatti tradizionali siculi Si tratta di una zuppa gustosa tipica della Sicilia ottenuta dai piselli secchi decorticati. Si trova in tutta l’isola con diverse varianti di gusto e qui trascrivo la ricetta di base. Può essere consumata calda o anche tiepida, da sola o come accompagnamento di altri piatti.

Macco di piselli